Il castagnaccio, o baldino o pattona, è un dolce molto particolare ma abbastanza facile da realizzare, preparato con la farina di castagna e arricchito con uvetta, pinoli, noci e rosmarino.
Con pochi ingredienti genuini questa ricetta riesce a riportarci ad un sapore antico. Una ricetta senza zucchero, buona e salutare per chiunque, che ci permette di gustarla un pò di più. Alla base di questo dolce autunnale c’è la farina di castagne, ottenuta mediante la macinazione delle castagne seccate. Il prodotto migliore, ben diverso per sapore e profumo da quello industriale, è ottenuto con il metodo tradizionale dell’essiccamento sul fuoco. La vera farina di castagne si trova in commercio proprio dalla metà di novembre.
Dopo aver preriscaldato il forno a 180°C ventilato, la preparazione del dolce non è difficile quanto sembra. Bisogna mettere a bagno in acqua l’uva passa e nel frattempo setacciare la farina di castagne, sale e cacao a cui si aggiunge, poco per volta, l’acqua. All’inizio è meglio metterne poca per evitare i grumi. Una volta ottenuto un liquido omogeneo ed abbastanza denso, si può aggiungere l’uvetta al preparato. Tutto l’impasto, quindi, va versato in una teglia, preferibilmente circolare, su cui poi spargere pinoli, rosmarino e olio. Lasciare nel forno per 30 minuti fino a quando si sarà formata una crosticina e la superficie presenterà qualche crepa.
Una volta cotto, va fatto raffreddare un po’ prima di essere mangiato. Un dolce di cui vi innamorerete al primo morso.