L’albicocca è uno dei frutti dell’estate che meglio riescono a conciliare proprietà nutritive con freschezza e sapore.
Originario della Cina e diffusasi poi in tutta Europa al tempo dei romani, l’albicocca è un frutto tipicamente estivo, dato che matura da giugno fino a fine luglio.
Ricca di potassio, calcio, fosforo e ferro, di vitamina A, gruppo B e C, l’albicocca contiene molti antiossidanti, tra cui spicca il contenuto di beta-carotene e la presenza di sorbitolo. Molto basso anche l’apporto calorico: solo 28 calorie per ogni 100 grammi.
Sapevate che le albicocche erano così ricche di proprietà benefiche per l’organismo?
Il primo effetto benefico per l’organismo delle albicocche è senza ombra di dubbio legato alla loro capacità di ridurre il colesterolo cattivo, aumentando contemporaneamente i livelli di quello buono. In questo modo, le albicocche svolgono un’azione protettiva per il cuore. La buona quantità di potassio, poi, aiuta a regolare il battito cardiaco.
L’alto contenuto di vitamina A, invece, protegge la vista. In particolare, la luteina protegge la retina dai danni causati dai raggi ultravioletti. La vitamina A è utile anche per la salute della pelle, poiché stimola la produzione di melanina. Per questa ragione, l’olio essenziale di albicocca è in grado di contrastare la psoriasi.
Gli antiossidanti contribuiscono anche a contrastare l’azione dei radicali liberi, proteggendo l’organismo dall’invecchiamento cellulare e dall’insorgenza di patologie croniche a carico di cuore e di alcuni tipi di tumore.
Il buon contenuto di fibra, inoltre, contribuisce alla salute e al buon funzionamento del sistema digerente, favorendo la digestione e la formazione ed eliminazione delle feci.
L’albicocca è prezioso anche per anziani, bambini e persone che si trovano in convalescenza per via del buon contenuto di ferro. Le albicocche sono molto utili contro la colite ulcerosa, una patologia infiammatoria intestinale, e contro i danni che l’infiammazione può causare sui vasi sanguigni.
Non vanno dimenticate poi le proprietà utili allo sviluppo e al corretto funzionamento di ossa, muscoli e del sistema nervoso, nonché del fegato.
Albicocche in tutte le forme e le salse
Le albicocche sono commercializzate fresche, essiccate provenienti da Turchia, Iran, California o Sudafrica, sotto spirito, sciroppate, o trasformate in succhi o confetture.
Le albicocche fresche e mature possono essere conservate in frigorifero in un contenitore di plastica per un massimo di 2 giorni. Quelle lievemente acerbe possono essere poste in un sacchetto a temperatura ambiente per 2-3 giorni e poi in frigorifero.
In cucina, sono un ingrediente molto comune nella preparazione di dolci di vario tipo: tagliate a cubetti o a fettine per decorare, dimezzate per crostate, in gelatina per farcire o glassare. Per il loro gusto lievemente acidulo, le albicocche si prestano bene ad essere affiancate alla carne; piatti tipici sono tajine e koresch, degli spezzatini di agnello con le albicocche.
Il nocciolo, tecnicamente chiamato armellina, è invece impiegato spesso per la preparazione degli amaretti e di alcuni liquori.
Un frutto buono in tutti i sensi.